Paola Minaccioni: oltre i luoghi comuni

Lifestyle

Paola Minaccioni: oltre i luoghi comuni

Attrice, comica, conduttrice radiofonica, sceneggiatrice è una donna che combatte con ironia i luoghi comuni, regalandoci uno spaccato del mondo del teatro e del cinema italiano...
64

Paola Minaccioni  vincitrice del Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista nel 2014 e nomination al David di Donatello per il film “Allacciate le cinture” è l’eroina gentile di “Diamanti ” ultimo grande successo cinematografico di Ferzan Ozpetek.  Attrice, comica, conduttrice radiofonica, sceneggiatrice è una donna che combatte con ironia i luoghi comuni, regalandoci uno spaccato del mondo del teatro e del cinema italiano in cui con volontà e professionalità si possono raccontare storie nuove.

Una filmografia enciclopedica, con Fausto Brizzi passando per Carlo Verdone e Neri Parenti? Qual è il primo ricordo di quella che è diventata una fortunata carriera?

Il primo ricordo sul palco…? La mia prima esibizione in un concorso per cortometraggi teatrali supervisionato da un grande regista , Antonio Calenda. Mi ricordo quanto fossi terrorizzata, tremavo, ero fuori controllo e lui mi incoraggiò e mi rincuorò dicendomi “Concentrati solo su quello che devi fare, non pensare che c’è il pubblico; pensa solo a quello che devi fare”. Il suo ricordo risuona forte adesso perché ora sono quasi più a mio agio sul palcoscenico che nella vita.

Femminilità e ironia. Spesso dici che la comicità è “sessista”, ma qual è la regola aurea per combattere i pregiudizi e i luoghi comuni?

È sviluppare il pensiero e cominciare a raccontare altre storie. La ciclicità dell’”unica storia” è il problema. Rappresentare le donne sempre e solo nello stesso modo, ovvero madre, amante, moglie intrattabile, moglie tradita; è sempre un punto di vista totalmente maschile. Bisognerebbe raccontare di altre storie di donne che non sono né mogli, né madri, ma sono soltanto se stesse, con una vita a prescindere dal tipo di rapporto che hanno con i maschi, Se leggi oggi una sceneggiatura spesso e unicamente per le donne ci sono dei connotati fisici mentre nell’uomo ti dicono 50enne, nella donna ti dicono 40enne bionda, alta etc.

Nel “Ruggito del Coniglio” sono memorabili le tue imitazioni. Tu che sei cresciuta nell’era Dandini/Guzzanti credi ancora nella libertà della satira politica?

Si e penso che non sia casuale che non ci siano nuove generazioni che fanno satira. La satira è speranza, esprime la voglia del cambiamento mentre oggi è tutto molto massificato. I nuovi comici che stanno uscendo fuori lavorano tutti sul surreale, questo è abbastanza indicativo e mi fa capire che siamo in momento di disillusa stagnazione..

Parlando di “indipendenza”, in “Elena la Matta” metti insieme in una produzione teatrale Follia e Libertà. Oggi chi si può definire “libero”

“Libero” si può definire una persona che si confronta con gli altri, che cerca la propria strada ed elabora le proprie idee in base a informazioni ben precise e non seguendo l’andamento dei social.  Elena era libera perché se riteneva che una cosa fosse giusta,  era giusta anche a rischio della vita. Immagina una donna, agli inizi del 900, stracciarola, quindi poverissima, con due figli ed ebrea che non piega la testa, che lascia il marito solo perché lui non la ama. Io credo che lei sia stata veramente un esempio di potenza e generosità.

A proposito di “Libertà” dagli stereotipi, che rapporto hai con il tuo corpo e con il concetto di bellezza?

Il mio è un rapporto lungo e complicato, perché da ragazzina mi detestavo, non ho mai visto la mia bellezza, ed è un peccato perché quando si è giovani si è’ “stupendi”. Ero sovrappeso, ho avuto una mamma straordinaria che però pensava che attraverso il cibo ci avrebbe messo al sicuro… “ci avrebbe gonfiato del suo amore”. Questo è stato il mio fardello, ma è stato anche il motivo per cui ho avuto qualcosa da dire nella vita. Sono salita sul palcoscenico volendo essere altro da me, amando tutti tranne me e probabilmente questa curiosità per gli altri esseri umani l’ho trasformata in una professione. Poi col tempo piano piano mi sono cominciata a piacere. Adesso penso di aver fatto pace con me stessa.

Dal grande successo di “Diamanti” cosa ti sei portata dietro di “Nina”?

Io Nina l’ho proprio scelta. Di lei mi porto la delicatezza e l’ironia con cui questa “donnina” riesce ad essere la leader del gruppo, della sua vita e della famiglia pur essendo una signora come tante. In Diamanti, Ferzan Özpetek disegna delle donne che ce la fanno, resistono, combattono, essendo però femminili, delicate e soprattutto amiche.

L’impegno nella sfera pubblica che responsabilità morale ti crea? Ci racconti del tuo progetto “Dal vivo sono meglio” dedicato ad Amici per il Centrafrica organizzazione di volontariato?

Amici per il Centrafrica mi ha dato la possibilità di divertirmi tantissimo e allo stesso tempo fare del bene. “Dal vivo sono molto meglio” è stata una surreale sequenza di caratteri e personalità, che conduce in un universo comico e paradossale descrivendo il nostro oggi. Non un semplice spettacolo teatrale ma, un aiuto concreto a favore dell’Associazione Amici per il Centrafrica, dove c’è un pezzo di vita di una mia cara amica, una persona che fa le cose per bene e con un cuore enorme. Il minimo che potessi fare è dedicare una serata al suo immenso impegno e a tutti i volontari che mandano avanti i progetti e le varie strutture da loro gestite a Bangui in Repubblica Centrafricana.

( NDR) Amici per il Centrafrica ODV (ACA), nata nel 2001, è un’associazione laica che opera in Repubblica Centrafricana. Realtà fondata sul volontariato che si avvale di volontari che si impegnano a titolo gratuito e che credono nell’operato e nell’attività della stessa associazione. Volontà primaria è dare un aiuto concreto alla popolazione Centrafricana promuovendo istruzione, cure sanitarie, sviluppo e formazione: punti cardine necessari per poter vivere in una completa autosufficienza, permettendo lo sviluppo di una propria autonomia.

Ad oggi grazie all’impegno dei sostenitori ed al contributo mediante donazioni, è stato possibile edificare e sostenere: 15 scuole -dando istruzione a migliaia di bambini-, 2 dispensari, 2 centri sanitari (Il centro sanitario Mama Carla e il centro ottico Mama Anna), 1 centro di riabilitazione per portatori di handicap, 1 centro odontoiatrico. L’associazione continua inoltre a supportare molteplici progetti a sostegno economico e di formazione professionale quale per esempio il 1°centro socio pedagogico riconosciuto in Repubblica Centrafricana, che forma la classe docente del paese.

 


 

Paola Minaccioni, winner of the Nastro d’Argento for best supporting actress in 2014 and nominated for the David di Donatello for the film “Allacciate le misura” (Fasten your seatbelts), is the gentle heroine of “Diamanti” (Diamanti), the latest great cinematic success by Ferzan Ozpetek. Actress, comedian, radio host, screenwriter, she is a woman who ironically fights against clichés, giving us a glimpse of the world of Italian theater and cinema in which new stories can be told with determination and professionalism.

An encyclopedic filmography, with Fausto Brizzi passing through Carlo Verdone and Neri Parenti? What is the first memory of what has become a successful career?

The first memory on stage…? My first performance in a competition for theatrical short films supervised by a great director, Antonio Calenda. I remember how terrified I was, I was shaking, I was out of control and he encouraged me and reassured me by saying “Concentrate only on what you have to do, don’t think about the audience; think only about what you have to do”. His memory resonates strongly now because now I am almost more at ease on stage than in life.

Femininity and irony. You often say that comedy is “sexist”, but what is the golden rule to fight prejudices and clichés?

It is to develop thought and start telling other stories. The cyclical nature of the “one story” is the problem. Representing women always and only in the same way, that is, mother, lover, intractable wife, betrayed wife; it is always a totally male point of view. We should tell other stories of women who are neither wives nor mothers, but are just themselves, with a life regardless of the type of relationship they have with men. If you read a script today, often and only for women there are physical features while in the man they tell you 50 years old, in the woman they tell you 40 years old, blonde, tall etc.

In “The Rabbit’s Rudder” your imitations are memorable. You who grew up in the Dandini/Guzzanti era, do you still believe in the freedom of political satire?

Yes and I think it is not a coincidence that there are no new generations that do satire. Satire is hope, it expresses the desire for change while today everything is very massified. The new comedians that are coming out all work on the surreal, this is quite indicative and makes me understand that we are in a moment of disillusioned stagnation..

Speaking of “independence”, in “Elena la Matta” you put together in a theatrical production Madness and Freedom. Today who can be defined as “free”

“Free” can be defined as a person who compares himself with others, who seeks his own path and elaborates his own ideas based on very specific information and not following the trend of social media. Elena was free because if she believed that something was right, it was right even at the risk of her life. Imagine a woman, at the beginning of the 20th century, a rag-and-bone man, therefore very poor, with two children and a Jew who does not bow her head, who leaves her husband only because he does not love her. I believe that she was truly an example of power and generosity.

Speaking of “Freedom” from stereotypes, what is your relationship with your body and with the concept of beauty?

Mine is a long and complicated relationship, because as a young girl I hated myself, I never saw my beauty, and it’s a shame because when you’re young you’re “gorgeous”. I was overweight, I had an extraordinary mother who however thought that through food she would keep us safe… “she would fill us with her love”. This was my burden, but it was also the reason why I had something to say in life. I went on stage wanting to be something other than myself, loving everyone except myself and probably I transformed this curiosity for other human beings into a profession. Then over time I slowly started to like myself. Now I think I’ve made peace with myself.

From the great success of “Diamanti” what did you take with you of “Nina”?

I actually chose Nina. I take with me the delicacy and irony with which this “little woman” manages to be the leader of the group, of her life and of the family despite being a lady like many others. In Diamanti, Ferzan Özpetek draws women who make it, resist, fight, but are feminine, delicate and above all friends.

What moral responsibility does your commitment to the public sphere create for you? Can you tell us about your project “Dal vivo sono meglio” dedicated to Amici per il Centrafrica, a volunteer organization?

Amici per il Centrafrica gave me the opportunity to have a lot of fun and do good at the same time. “I am much better in person” was a surreal sequence of characters and personalities, which leads to a comical and paradoxical universe describing our present. Not a simple theatrical show but, a concrete help in favor of the Association Amici per il Centrafrica, where there is a piece of life of a dear friend of mine, a person who does things well and with a huge heart. The least I could do is dedicate an evening to her immense commitment and to all the volunteers who carry out the projects and the various structures managed by them in Bangui in the Central African Republic.

 

( Editor note) Amici per il Centrafrica ODV (ACA), founded in 2001, is a secular association that operates in the Central African Republic. A reality founded on volunteering that makes use of volunteers who commit themselves free of charge and who believe in the work and activity of the association itself. The primary will is to give concrete help to the Central African population by promoting education, health care, development and training: key points necessary to be able to live in complete self-sufficiency, allowing the development of one’s own autonomy.

To date, thanks to the commitment of supporters and the contribution through donations, it has been possible to build and support: 15 schools – providing education to thousands of children -, 2 dispensaries, 2 health centers (the Mama Carla health center and the Mama Anna optical center), 1 rehabilitation center for the disabled, 1 dental center. The association also continues to support multiple projects providing economic support and professional training, such as the 1st recognized socio-pedagogical center in the Central African Republic, which trains the country’s teaching class.

Comments are off this post!